Descrizione

Fatte salve le disposizioni del PIT , le prescrizioni degli strumenti urbanistici comunali e dei regolamenti edilizi nonché le altre normative di settore aventi incidenza sulla disciplina dell'attività edilizia, in particolare le norme antisismiche, di sicurezza, antincendio, igienico-sanitarie, quelle relative all'efficienza energetica e quelle di cui al D. Lgs. 42/2004, gli interventi indicati all'art. 136 comma 2 lettera a), abis), ater) e aquater) ed fbis), fter) e fquater) della L.R. 65/2014, sono eseguiti senza titolo abilitativo, previa presentazione di una Comunicazione di Inizio dei Lavori Asseverata da un tecnico abilitato che attesti sotto la propria responsabilità che i lavori sono conformi agli strumenti urbanistici approvati e ai regolamenti edilizi e che gli interventi non interessano le parti strutturali dell'edificio. La comunicazione deve contenere i dati identificativi dell'impresa alla quale si intende affidare l'esecuzione dei lavori.

Modalità di richiesta

- PRATICHE DI COMPETENZA SUE (Edilizia residenziale):
dal 1° marzo 2016, l'obbligo di trasmissione in via telematica per TUTTE le pratiche di edilizia residenziale di competenza dello sportello SUE (possibilità dell'invio alternativo cartaceo solo per l'Attività edilizia libera - Comunicazione inizio lavori (CIL) ai sensi dell'art. 136 comma 1 lett.a) e comma 2 lett. b), c), c bis), d), e), f) che consente il deposito diretto dell'avente titolo e non necessita di asseverazione di tecnico abilitato).
Per le modalita' di inoltro delle pratiche telematiche e per il recepimento della relativa modulistica si prega di fare riferimento alla pagina web dedicata www.comune.greve-in-chianti.fi.it > Home > SUE. L'atto o l'insieme di atti dovranno pervenire da casella mail di posta elettronica certificata (PEC) alla casella mail di posta elettronica del nostro Comune ovvero "comune.greve-in-chianti@postacert.toscana.it" ;
- PRATICHE DI COMPETENZA SUAP (Edilizia produttiva e attivita'):
L'ufficio SUAP dal 1 aprile 2015 non accetta pratiche in forma cartacea neanche da soggetti di natura non imprenditoriale (Associazioni, Circoli e Affittacamere non professionali) per i quali veniva applicata una deroga all'invio per P.E.C..

Per l'accesso alla piattaforma STAR - Sistema Telematico di Accettazione Regionale  è sufficiente la tessera sanitaria mentre per la presentazione di istanze è necessaria anche la Firma digitale, le istruzioni relative a tale procedura sono comunque disponibili all'interno del sito della Regione.

Scaricare la modulistica direttamente dalla sezione dedicata

Documentazione da presentare

Per la presentazione della CILA dovrà essere presentato:

1) modulo CILA in bollo (1 marca da € 16,00) (modulistica unica regionale);
2) documentazione ed elaborati grafici previsti dall'art. 4 del vigente Regolamento Edilizio, in base alla modulistica regionale e in base al D.P.G.R: 88/R/2020;
3) attestazione del versamento dei diritti di segreteria (vedi Tabella diritti di segreteria); attestazione del versamento dei diritti di segreteria SUAP (vedi Tabella diritti di segreteria) se l'intervento riguarda un'attività produttiva di beni o servizi;
4) eventuali pareri, nulla osta o atti di assenso comunque denominati necessari per l'esecuzione dei lavori;
5) pratica paesaggistica, nel caso in cui l'intervento lo richieda (se l'intervento ricade in zona sottoposta a vincolo Paesaggistico ai sensi del D. Lgs. 42/04 Parte III e comporta l'esecuzione di opere esterne), corredata dal modello per la richiesta di autorizzazione   paesaggistica, dalla relazione paesaggistica redatta in conformità con quanto previsto dal DPCM 12/12/05, nonché un'ulteriore copia degli elaborati grafici e della documentazione fotografica in originale (per l'invio in Soprintendenza dell'autorizzazione paesaggistica);
6) elaborato della copertura (se l'intervento riguarda la copertura);
7) documentazione relativa al vincolo idrogeologico (se l'intervento ricade in zona sottoposta a vincolo Idrogeologico), che varia a seconda della tipologia dell'intervento. La modulistica da utilizzare è la seguente: modello richiesta autorizzazione, modello dichiarazione

8) eventuali altri elaborati richiesti da normative di settore.

Costi

ll costo relativo alla CILA si compone delle seguenti voci:
- diritti di segreteria (vedi allegato Tabella diritti di segreteria);
- (eventuali) contributi per oneri di urbanizzazione e/o costo di costruzione (vedi allegato Tabelle contributo).

Modalità di pagamento
tramite la home page del comune servizio PAGO-PA Informativa pagamenti telematici

Tempi

Il termine iniziale per l'esecuzione dei lavori decorrerà dal giorno indicato dall'interessato nella comunicazione di inizio lavori.

Avvertenze

La legge non prevede l'obbligo di comunicazione di fine lavori, né la presentazione di varianti. Pertanto, nel caso di modifiche in corso d'opera, occorre presentare una nuova CILA.

Sanzione per ritardata od omessa comunicazione di inizio lavori

La mancata comunicazione dell'inizio dei lavori comporta una sanzione pecuniaria pari a € 1.000,00. Tale sanzione è ridotta di due terzi se la comunicazione è effettuata spontaneamente quando l'intervento è in corso di esecuzione.

Normativa di riferimento

- L.R. 65/2014

- Regolamento edilizio

- D.P.R. 380/2001

Riferimenti e contatti

Ufficio
Edilizia
Indirizzo
Viale Vanghetti n. 2 presso il Palazzo della Torre - 1° piano
Tel
055055
Fax
055 8544727
E-mail
sue@comune.greve-in-chianti.fi.it
Orario di apertura
lunedì (15,00 - 18,00) giovedì (8,30 - 13,00 / 15,00 - 18,00)

FEEDBACK

 

Aiutaci a migliorare!

La tua opinione è molto importante! Se vuoi puoi lasciare un commento alla scheda che stai consultando per aiutarci a migliorare il contenuto delle informazioni. Clicca sul pulsante "Lascia feedback" sotto questo messaggio. Grazie!

 

Lascia il tuo feedback

I campo con * sono obbligatori.

Valutazione *