Locazione turistica - Informativa
Descrizione
La Locazione Turistica è un particolare contratto di locazione mediante il quale i privati cittadini possono affittare ai turisti, ma non solo, la propria casa. Tali contratti devono prevedere obbligatoriamente una breve durata, inferiore ai 30 giorni. Per questo viene definita dalla stessa Agenzia delle Entrate come ‘Locazione breve’.
Le locazioni turistiche non rientrano nelle competenze amministrative del Comune.
Le locazioni turistiche sono disciplinate dalla seguente normativa:
- Codice civile, (articoli 1.571 e seguenti)
- Legge 392 del 9 dicembre 1998 sulla locazione degli immobili urbani (articolo 1, comma 2, lettera c)
- Articolo 53 del codice del Turismo (d.lgs 79/2011)
- Articolo 4 del decreto legge 50 del 2017 e relative circolari esplicative delle Agenzie delle Entrate.
Informazioni
A titolo puramente informativo si riportano le principali informazioni e adempimenti necessari (Non possiamo fornire informazioni di carattere fiscale).
Gli immobili o porzioni di essi locati per finalità turistiche devono possedere:
a) i requisiti strutturali e igienico- sanitari previsti per le case di civile abitazione;
b) le condizioni di sicurezza e salubrità degli edifici e degli impianti negli stessi installati ai sensi della normativa vigente.
Il contratto deve essere in forma scritta.
Principali adempimenti:
1) Comunicazione (al Comune) degli alloggi locati per finalità turistiche e Comunicazione alla Città metropolitana di Firenze delle presenze turistiche ai fini statistici.
La Legge Regionale nr. 86/2016 e la Delibera di Giunta Regionale nr. 1267 del 19/11/2018 hanno stabilito che:
- Chi concede in locazione immobili o porzioni di essi per finalità turistiche (anche nel caso di gestione in forma indiretta) comunica, con modalità telematica, al comune dove gli alloggi sono situati:
a) le informazioni relative all’attività svolta, utili a fini statistici, definite con deliberazione della Giunta regionale, previo parere della commissione consiliare competente;
b) l’eventuale forma imprenditoriale di esercizio dell’attività. .
La Comunicazione degli alloggi locati per finalità turistiche, sopra indicata, deve essere effettuara entro 30 giorni dalla stipula del primo contratto di locazione (la normativa indica che deve essere fatta al Comune dove sono situati gli alloggi ma deve essere compilata direttamente su una a piattaforma on-line della Regione Toscana);
Eventuali integrazioni o variazioni alla comunicazione effettuata, devono errere comunicate entro trenta giorni dal verificarsi del relativo evento
- Chi concede in locazione immobili o porzioni di essi per finalità turistiche ha l'obbligo della comunicazione alla Città Metropolitana di Firenze dei flussi turistici per finalità statistiche.
Al link riportato a fianco (della Regione Toscana) troverà le indicazioni per:
La procedura telematica per la Comunicazione al Comune degli alloggi locati per finalità turistiche (da fare entro 30 giorni dalla stipula del primo contratto)
Le indicazioni per la procedura della Comunicazione alla Città metropolitana di Firenze delle presenze turistiche ai fini statistici (da fare periodicamente)
(contatti mail: locazioni.turistiche@cittametropolitana.fi.it )
2) Imposta di soggiorno – dichiarazione e pagamento:
Per gli obblighi e la procedura telematica relativa all'imposta di soggiorno può consultare la relativa scheda presente sul sito del Comune di Greve in Chianti o contattare l'Ufficio Tributi (contatto mail: tributi@comune.greve-in-chianti.fi.it)
3) Comunicazione degli alloggiati (entro 24 ore dall'arrivo dell'ospite) alla Questura
Le indicazioni per la registrazione e la procedura sono reperibili al link riportato a fianco.:
Normativa di riferimento
- codice civile, (articoli 1.571 e seguenti)
- legge 392 del 9 dicembre 1998 sulla locazione degli immobili urbani (articolo 1, comma 2, lettera c)
- articolo 53 del codice del Turismo (d.lgs 79/2011)
- articolo 4 del decreto legge 50 del 2017 e relative circolari esplicative delle Agenzie delle Entrate.
- L.R. dicembre 2016 n.86
- Delibera di Giunta Regionale nr. 1267 del 19/11/2018
Riferimenti e contatti
- Ufficio
- Ufficio Sviluppo Economixo
- Indirizzo
- Viale Vanghetti n. 2 presso il Palazzo della Torre - 1° piano
- Tel
- 055055
- Fax
- 055 8544727
- sviluppo.economico@comune.greve-in-chianti.fi.it
- Orario di apertura
- lunedì (15,00 - 18,00) giovedì (8,30 - 13,00 / 15,00 - 18,00)
FEEDBACK
Aiutaci a migliorare! La tua opinione è molto importante! Se vuoi puoi lasciare un commento alla scheda che stai consultando per aiutarci a migliorare il contenuto delle informazioni. Clicca sul pulsante "Lascia feedback" sotto questo messaggio. Grazie! |