Olii e rifiuti pericolosi di origine domestica
Descrizione
ALIA ha attivato un servizio per il ritiro di olii e rifiuti pericolosi al Mercato settimanale. Gli olii (massimo 5 Kg) dovranno essere appositamente raccolti in contenitori per liquidi chiusi, da consegnare agli incaricati.
Informazioni
I rifiuti pericolosi che possono essere ritirati sono: pile, batterie e accumulatori al piombo, contenitori (anche pieni) contrassegnati dai simboli di pericolo (infiammabile, irritante, ecc.) come ad esempio detergenti, varechina, anticalcare (con etichettatura originale), bombolette spray (vernici, lacche, deodoranti, insetticidi, contenitori con idropitture o smalti all'acqua, chiusi e nel contenitore originale con etichettatura leggibile), contenitori con smalti, impregnanti per legno, diluenti e solventi, acidi (chiusi e nel contenitore originale su cui siano leggibili le caratteristiche di rischio per l'uomo e l'ambiente), contenitori vuoti di fitofarmaci (prodotti destinati al giardinaggio, orto, ecc.), farmaci scaduti dai quali sia stato tolto l'eventuale imballaggio in carta/cartone, toner e cartucce per stampanti, lampade a basso consumo e piccoli tubi al neon, piccole apparecchiature elettriche od elettroniche (radio, telefoni, monitor, ecc.).
Non potranno invece essere consegnati olii sintetici (tipo per freni od impianti idraulici).
Riferimenti e contatti
- Ufficio
- ambiente
- Responsabile
- Simone Coccia
- Indirizzo
- Viale Vanghetti, 2 Greve in Chianti (FI)
- Tel
- 055055
- ambiente@comune.greve-in-chianti.fi.it
FEEDBACK
Aiutaci a migliorare! La tua opinione è molto importante! Se vuoi puoi lasciare un commento alla scheda che stai consultando per aiutarci a migliorare il contenuto delle informazioni. Clicca sul pulsante "Lascia feedback" sotto questo messaggio. Grazie! |