Informazioni

La Legge 26 ottobre 1995, n.447 “Legge quadro sull’inquinamento acustico” e s.m.i. ha stabilito i principi fondamentali in materia di tutela dell’ambiente esterno ed abitativo dall’inquinamento acustico, indicando nel Comune l’Ente competente alla redazione ed all’approvazione del Piano di Classificazione Acustica.

La Legge Regionale 1 dicembre 1998, n.89 e s.m.i “Norme in materia di inquinamento acustico” individua nella classificazione acustica del territorio uno strumento finalizzato alla prevenzione, alla tutela, alla pianificazione e al risanamento dell’ambiente esterno ed abitativo, nonché alla salvaguardia della salute pubblica da alterazioni conseguenti all’inquinamento acustico derivante da attività antropiche.

Il PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA COMUNALE, sulla base dei criteri dati con Deliberazione del Consiglio Regionale n.77 del 22 febbraio 2000, è stato approvato con Deliberazioni di Consiglio Comunale n. 46 del 19/04/2004.

Successivamente all’approvazione del Piano di Classificazione acustica sono state emanate le seguenti norme di settore:

    in data 19 ottobre 2011 è stato approvato il D.P.R. n. 227 “Regolamento per la semplificazione di adempimenti amministrativi in materia ambientale gravanti sulle imprese, a norma dell’articolo 49, comma 4-quater, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n.122” che ha introdotto all’art. 4 disposizioni in materia di inquinamento acustico.
    in data 13 marzo 2013 è stato approvato il D.P.R. 59 “ Regolamento recante la disciplina di adempimenti amministrativi in materia ambientale gravanti sulle piccole e medie imprese e sugli impianti non soggetti ad autorizzazione intergrata ambientale, a norma dell’articolo 23 del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5 convertito, con modificazioni, dalla Legge 4 aprile 2012, n.35” in cui viene disciplinata l’Autorizzazione Unica Ambientale;
    in data 21 ottobre 2013 la Regione ha approvato con Deliberazione di Giunta Regionale n. 857 i criteri per la redazione della documentazione di impatto acustico e della relazione previsionale di clima acustico ai sensi dell’art.12 commi 2 e 3 della LR n 89/98;
    in data 08 gennaio 2014 la Regione con D.P.G.R. n. 2/R ha emanato il Regolamento regionale di attuazione ai sensi dell'art. 2 comma 1 della legge regionale 1 dicembre 1998 n. 89 “Norme in materia di inquinamento acustico”, successivamente modificato con D.P.G.R. n. 38/R del 7 luglio 2014, dalla cui entrata in vigore (15 luglio 2014) cessava di avere efficacia la Deliberazione del Consiglio Regionale 22 febbraio 2000, n.77;

Riferimenti e contatti

Ufficio
ambiente
Responsabile
Simone Coccia
Indirizzo
Viale Vanghetti, 2 Greve in Chianti (FI)
Tel
055055
E-mail
ambiente@comune.greve-in-chianti.fi.it

FEEDBACK

 

Aiutaci a migliorare!

La tua opinione è molto importante! Se vuoi puoi lasciare un commento alla scheda che stai consultando per aiutarci a migliorare il contenuto delle informazioni. Clicca sul pulsante "Lascia feedback" sotto questo messaggio. Grazie!

 

Lascia il tuo feedback

I campo con * sono obbligatori.

Valutazione *