Costi

Pagamento diritti comunali di istruttoria

Per lo svolgimento dell'istruttoria delle pratiche presentate allo Sportello Unico, l'Amministrazione Comunale ha istituito una tariffa per ogni singolo procedimento attivato, come da delibera dei diritti di segreteria consultabile al link a fianco.
Il versamento della somma richiesta può essere effettuato dalla home page del comune attraverso il servizio PAGO-PA (Informativa pagamenti telematici)


 

Informazioni

  • Che cos’è lo Sportello Unico per le Attività Produttive

 Lo Sportello Unico delle Attività Produttive è individuato dal D.P.R. 7 settembre 2010, n. 160 quale unico soggetto pubblico di riferimento territoriale per tutti i procedimenti concernenti le attività produttive e di prestazione di servizi. L'imprenditore che intenda realizzare, ristrutturare, trasformare, ampliare, cessare, riattivare, avviare l'esercizio di un'attività produttiva di beni e servizi, nonché eseguire opere interne ai fabbricati adibiti alla stessa attività, può rivolgersi allo Sportello Unico per le Attività Produttive quale unico interlocutore. L'imprenditore si rivolge allo Sportello per l'ottenimento di tutti i pareri, consensi, autorizzazioni di competenza, oltre che dell'Amministrazione Comunale anche degli Enti esterni quali Regione, Provincia, Comando VV.F., Azienda Usl, ARPAT, ecc.

  •   Quali sono i soggetti che possono rivolgersi al S.U.A.P.

 Si possono rivolgere al S.U.A.P. tutti i soggetti che svolgano attività di produzione di beni e servizi, incluse le attività agricole, commerciali e artigianali, la attività turistiche e alberghiere, le banche, gli intermediari finanziari e le società di telecomunicazioni.

Il SUAP del Comune di Greve in Chianti è stato accreditato presso il Ministero dello Sviluppo Economico www.impresainungiorno.gov.it
L'identificativo unico nazionale assegnato al nostro SUAP, ai sensi dell'art. 4, comma 1, dell'allegato tecnico al D.P.R. 160/2010 è: 419

  • Come è organizzato il S.U.A.P. nel Comune di Greve in Chianti

In applicazione della Delibera della Giunta Regionale Toscana n. 61 del 26.01.2015, dal 1 Aprile 2015 sono state modificate le procedure di trasmissione delle comunicazioni tra Dipartimenti della prevenzione delle azienda sanitarie e sportelli SUAP.

Tale modifica riguarda in particolare l'obbligo di utilizzare in via esclusiva una piattaforma informatica in alternativa alla P.E.C. per tutte le comunicazioni tra aziende sanitarie e sportelli SUAP.

Al fine quindi di uniformare le procedure a livello regionale e di rendere più agevole, e quindi velocizzare, la trasmissione alle ASL delle pratiche soggette a controlli di tipo sanitario, si invitano i professionisti operanti nel settore ad utilizzare la piattaforma Regionale dei SUAP, linkabile direttamente dal sito del comune di Greve in Chianti nella pagina dedicata al SUAP.

In seguito a tale modifica delle procedure l'ufficio SUAP dal 1 aprile 2015 non potrà più accettare pratiche in forma cartacea neanche da soggetti di natura non imprenditoriale (Associazioni, Circoli e Affittacamere non professionali) per i quali fino ad oggi veniva applicata una deroga all'invio per P.E.C..

Per l'accesso alla piattaforma SUAP Toscana è sufficiente la tessera sanitaria mentre per la presentazione di istanze è necessaria anche la Firma digitale, le istruzioni relative a tale procedura sono comunque disponibili all'interno del sito della Regione.

La modulistica di riferimento da compilare per l'accesso agli atti, costituita dal modulo di richiesta (modulo-access-legge241.doc) e dall'allegato (modulo-allegato-access-atti-edil.doc) è scaricabile dal link sottostante. L'accesso agli atti avviene solo su prenotazione telefonando al seguente numero: 055/8545250.

L'ufficio SUAP del Comune è a disposizione per tutte le informazione del caso.

 

Struttura Sportello Unico per le attività produttive:
 
RESPONSABILE SPORTELLO UNICO
Ing. Laura Lenci

 
REFERENTI DI SETTORE:
REFERENTE PER PROCEDIMENTI VV.F. E D.P.R. 462/2001 E COORDINAMENTO
Giulia Zucchini
REFERENTE SVILUPPO ECONOMICO
Elisa Pettini
REFERENTE COMMERCIO AREE PUBBLICHE
Barbara Talluri
REFERENTI EDILIZIA / PAESAGGISTICA
Arch. Maurizio De Santis
Geom. Nicola Neri
 

Trasmissione domande, segnalazioni, comunicazioni

Ai sensi del DPR 7 settembre 2010 n. 160/2010, le domande, le dichiarazioni, le segnalazioni e le comunicazioni inerenti le attività produttive e di prestazione di servizi sono presentate allo Sportello Unico delle Attività Produttive con le seguenti modalità:


TRAMITE PORTALE S.T.A.R.
cui si può accedere attraverso il link del SUAP Toscana, collocato nella colonna a destra della presente Scheda informativa, alla voce "Link Esterni"
Tale modalità di trasmissione è obbligatoria, ai sensi della DGR 61 del 26.01.2015  e della DGR n.1227 del 15.12.2015, per le pratiche che prevedono endo-procedimenti di competenza della ASL Dipartimento della Prevenzione,  nonché per le pratiche in materia di A.U.A., A.I.A., RIFIUTI ed AUTORIZZAZIONI ENERGETICHE.
Prima di procedere alla compilazione della modulistica on line, sarà necessario avere a disposizione la firma digitale per la sottoscrizione della pratica e degli allegati.
Helpdesk: Per problematiche e informazioni è attivo inoltre l'Helpdesk Regione Toscana, aperto dal lunedì al sabato in orario 8.00 – 18.00 escluso i festivi. Tel 800 980 102 Fax 0481460 E mail: reteregionale-suap@regione.toscana.it

TRAMITE PEC:


all'indirizzo: comune.greve-in-chianti@postacert.toscana.it

Ogni documento da allegare alla pratica, che potrà essere scaricato dalla sezione “modulistica” , dovrà essere firmato digitalmente dall'interessato o da persona da esso delegata..

REGOLE per invio pratiche SUAP tramite PEC:

1 - l'atto o l'insieme di atti dovranno pervenire da casella mail di posta elettronica certificata (PEC) alla casella mail di posta elettronica del nostro Comune ovvero " comune.greve-in-chianti@postacert.toscana.it " in quanto, prima di arrivare all'uff SUAP, dovranno essere protocollati

2 - l'oggetto della mail PEC deve sempre iniziare con la parola "SUAP" e poi "Nuova pratica ditta ..." segue ragione sociale oppure "SUAP Integrazione a pratica inviata il (indicare giorno invio prima PEC) ditta ..."

3 - qualora il numero dei file non sia elevato (per dare un'indicazione: fino a 5 o 6) tutti gli atti dovranno pervenire in formato PDF/A (come previsto dal D.P.R. 160/2010) che siano: lettere, modelli compilati, tabelle, foto, planimetrie, ecc... firmati digitalmente uno per uno dal proprio responsabile, ovvero saranno file con nome "XXXXX.PDF.P7M" da allegare uno per uno alla mail PEC

4 - per un numero di file superiore tutti i PDF possono essere firmati  digitalmente uno ad uno e successivamente raccolti in un file ZIP da colui che sarà il responsabile di tutti i PDF.P7M contenuti nello ZIP, in questo caso il file da allegare alla mail PEC avrà un nome tipo "XXXXX.ZIP"

5 - nella creazione dei nomi file (.PDF, .P7M ecc) vi invitiamo a: non essere troppo lunghi, max 30/35 caratteri, ad abbreviare (cert=certificato, instal=installazione, amb=ambientale, senza mettere i punti: no cert.) e a non usare caratteri speciali, ticipi di una lingua, in particolare: lettere accentatte, Ç "c" con cediglia, "umlaut" tedeschi ä, ö, ü, ecc.... (ricordando che i software sono in maggioranza pensati per l'alfabeto inglese)

6 - in tutti i casi la mail PEC in partenza non potrà essere più grande di 20 Mb ovvero 20.480 Kb (circa), quindi, si invita ad adeguare i DPI (max 200) delle eventuali scannerizzazioni e se, non strettamente necessari, evitare i colori e i loghi/stemmi in alta risoluzione

7 - solo qualora si ritenga che il suddetto limite sia di ostacolo a una chiara rappresentazione del lavoro da svolgere con la pratica SUAP, ad esempio, nr elevato di fotografie, tavole di Autocad da diversi Mb che durante la trasformazione in PDF o la riduzione di DPI o di scala, perdono la loro caratteristica principale ovvero la qualità dell'immagine necessaria proprio alla valutazione del progetto, si possono percorrere due strade:
A) se è sufficiente il doppio, ovvero 40 Mb, si possono spedire due mail PEC (una di seguito all'altra, senza far trascorre tempo oltre quello tecnico per l'invio) distribuendo gli allegati .P7M ed indicando alla fine dell'oggetto "mail 1 di 2" e "mail 2 di 2"
B) inviare la PEC allegando la sola istanza (modello principale compilato ed eventuale procura, firmati digitalmente, quindi, file "XXXXX.PDF.P7M") al fine di rientrare nel limite dei 20 Mb, e indicare nel testo della mail PEC che farà seguito entro i due giorni lavorativi successivi, la consegna all'Ufficio Protocollo del Comune (tramite: consegna manuale, Poste o corriere) di uno o più CD/DVD con tutti i documenti in alta risoluzione relativi alla pratica, ovvero reinserendo anche lo stesso modello principale ed eventuale procura, tutti firmati digitalmente
In tutti i casi non eccedere con il numero di PEC conseguenti ("mail 1 di 2" e "mail 2 di 2")

8 - a ogni mail, anche in caso di PEC conseguenti, sarà attribuito un diverso numero di protocollo in arrivo, rispettando il rapporto: 1 PEC = 1 protocollo
nell'eventualità di future comunicazione (a integrazione, ecc....) si prega il mittente di citare il protocollo della prima PEC inviata per la pratica, quella che aveva nell'oggetto: "mail 1 di ..."


NOTE:

1 - per la creazione/gestione dei file ZIP si consiglia il software free "7zip" scaricabile da "www.7-zip.org" (oppure, già in italiano, da "www.xnavigation.net/view/293/7zip/download.html" trovato tramite Google) in grado di elaborare molti formati (.zip, rar, tar, ecc....) in maniera più efficace del comando "cartella compressa" di Windows XP e successivi

2 - per la creazione di file PDF si consiglia il software free "PDFCreator" scaricabile da "www.pdfforge.org/pdfcreator" (oppure da "www.ilsoftware.it/querydl.asp?ID=873" trovato tramite Google) in grado anche di fondere più file (2 doc, 1 doc e 1 excel, 2 doc e 4 jpg, ecc...) in un unico PDF

 

RIFERIMENTI E CONTATTI:

Ufficio Amministrativo SUAP
- Giulia Zucchini

Pratiche commercio in sede fissa e aree pubbliche, somministrazione, strutture ricettive, servizi alla persona, agricoltura:
- Elisa Pettini
- Barbara Talluri

Pratiche edilizie
Ufficio amministrativo:
- Marco Brogi
- Francesca Fabiani
Tecnici:
- Arch. Maurizio De Santis
- Geom. Nicola Neri
 


Pratiche Prevenzione Incendi VV.F.
Ufficio amministrativo
:
- Giulia Zucchini
 

Indirizzo Palazzo della Torre - Viale Vanghetti n. 2
Fax   055.85.44.727
E-mail  
g.zucchini@comune.greve-in-chianti.fi.it
e.pettini@comune.greve-in-chianti.fi.it
b.talluri@comune.greve-in-chianti.fi.it
m.brogi@comune.greve-in-chianti.fi.it
f.fabiani@comune.greve-in-chianti.fi.it
m.desantis@comune.greve-in-chianti.fi.it
n.neri@comune.greve-in-chianti.fi.it

 

 

Riferimenti e contatti

Ufficio
Amministrativo SUAP
Indirizzo
Palazzo della Torre - Viale Vanghetti n. 2
Tel
055055
Fax
055.85.44.727
E-mail
suap@comune.greve-in-chianti.fi.it
Orario di apertura
lunedì (15,00 - 18,00) giovedì (8,30 - 13,00 / 15,00 - 18,00)

FEEDBACK

 

Aiutaci a migliorare!

La tua opinione è molto importante! Se vuoi puoi lasciare un commento alla scheda che stai consultando per aiutarci a migliorare il contenuto delle informazioni. Clicca sul pulsante "Lascia feedback" sotto questo messaggio. Grazie!

 

Lascia il tuo feedback

I campo con * sono obbligatori.

Valutazione *